Medioevo
829-congio (da due rocchi di colonna)
831-congio (da due rocchi di colonna)
XIII secolo
751-cippo dall'urna di Agrippina senior (dal Mausoleo di Augusto)
XIV secolo
1366-Leone che azzanna un cavallo
XV secolo
1727-base di Ercole (dai pressi del Circo Massimo)
Sisto IV (1471-1484)
s.a.
1265-statua bronzea colossale di Herakles (dalle demolizioni dell'ara maxima presso il Circo Massimo)
1471 (gi in Laterano)
1181-Lupa
1186-Spinario
1184-Camillo ('la Zingara')
1072-testa bronzea colossale di 'Costantino'
1070-mano bronzea colossale di 'Costantino'
1065-globo bronzeo di 'Costantino' ('Palla Sansonis')
Innocenzo VIII (1484-92)
Dalla Basilica di Costantino:
757-testacolossalediCostantino
784-braccio destro colossale
785-gamba destra colossale
786-mano destra colossale
791-ginocchio destro colossale
793-frammento di polpaccio sinistro colossale
794-piede destro colossale
798-piede sinistro colossale
ante 1495 (Petrus Sabinus)
1962-altare circolare di Ercole (Ligorio: dal Foro Boario; Aldroandi: dalla Via Sacra)
XVI secolo
s.n.-iscrizione dei Licii, dispersa (CIL Iý, 725)
ante 1509 (Albertini)
1185-sarcofago con 4 stagioni
Leone X (1513-21)
1515
807-rilievo di Marco Aurelio (gi nella chiesa di S.Martina, l'antico 'secretarium senatus')
808-rilievo di Marco Aurelio (gi nella chiesa di S.Martina, l'antico 'secretarium senatus')
809-rilievo di Marco Aurelio (gi nella chiesa di S.Martina, l'antico 'secretarium senatus')
1517
1...-statua del Fiume Nilo (da piazza del Quirinale, nel sito delle Terme costantiniane?)
1...-statua del Fiume Tevere (da piazza del Quirinale, nel sito delle Terme costantiniane?)
Paolo III (1534-1549)
1537
3247-statua equestre di Marco Aurelio (gi in Laterano)
1541
37-Athena
1536-1544 (Fichard-Marliani)
3248-statua di Costantino Augusto (da piazza del Quirinale, nel sito delle Terme costantiniane?; dal 1653 sulla balaustra)
3249 statua di Costantino Cesare (da piazza del Quirinale, nel sito delle Terme costantiniane?; dal 1653 sulla balaustra)
s.inv.-statua di Costantino Augusto (da piazza del Quirinale, nel sito delle Terme costantiniane?; dal 1737 nel Portico della Basilica Lateranense
[s.n.-statua di Costantino (da piazza del Quirinale, nel sito delle Terme costantiniane?; dispersa]
1546
s.inv.-Fasti Capitolini (dal Foro Romano)
ante 1550 (Aldroandi)
36-Giovane con cane ('Endymion')
2937-Cinocefalo
1552 o 1553
826-rilievo di Mettius Curtius (dal Foro Romano presso la Colonna di Foca)
1561
3243-Dioscuro (dal Tempio dei Dioscuri in Circo Flaminio)
3244-Dioscuro (dal Tempio dei Dioscuri in Circo Flaminio)
1562
28-leone egizio (Vacca: da S.Stefano del Cacco; gi al Laterano e in Campidoglio dal 1538?)
30-leone egizio (Vacca: da S.Stefano del Cacco; gi al Laterano e in Campidoglio dal 1538?)
753-statua di Giulio Cesare (acquisto dal vescovo di Melfi Alessandro Ruffini; 1573)
748-statua di Ammiraglio romano (acquisto dal vescovo di Melfi Alessandro Ruffini; 1573)
1564 - donazione del cardinale Rodolfo Pio da Carpi
1183-Bruto Capitolino
1565
750-base della colonna rostrata di C. Duilio (dalle fondamenta di una casa presso l'arco di Settimio Severo)
799-erma con ritratto greco, cd.'Diogenes' (1565 acquisto di Niccol Longhi; Ligorio: nella Villa di papa Giulio; poi in Vaticano)
1566 - donazione di Pio V (dal Belvedere in Vaticano)
38(?)-statua femminile con ritratto
41(?)-statua femminile
46(?)-statua femminile
49(?)-statua maschile con ritratto
51(?)-statua di divinit con cornucopia, cd. 'Abbondanza'
52(?)-statua femminile, cd. 'Immortalit '
53(?)-statua di Polifemo con un greco (Aldroandi: gi in Palazzo Venezia)
59-statua di Zeus
57(?)-statua di fanciullo con urna
220-statua femminile con testa moderna di Faustina, cd. 'Giuditta'
231-statua di divinit femminile, cd. 'Giunone Sospita' (da Lanuvio?)
268-statua di Dioniso (acquistata da Pio IV nel 1565)
266-statua femminile seduta
262-statua maschile seduta, cd. 'Augusto a sedere'
258-statuetta di divinit fluviale
243-statua di matrona romana con figlio
630(?)-busto di Traiano (moderno)
635(?)-togato romano, cd. 'Marius' ('Antonius': 27 marzo 1565 acquisto di Pio IV da Tommaso della Porta)
636-statua di matrona romana, cd. 'Pudicitia' (o 'Aurelia Sabina')
640-statua di vecchia
642-statua colossale di divinit , cd. 'Giunone placida' ([Lucatelli] 1750: dall'Aventino?; Reinach: gi collezione Della Valle?)
643-busto di Antonino Pio (moderno)
647-statua femminile restaurata come Igea (Montagnani-Mirabili; Bottari: collezione cardinale Ottoboni; poi collezione Albani)
653-statua di Musa (da vigna Lisca di fronte a S.Sabina sull'Aventino nel sito delle Thermae Decianae; Aldroandi: nella casa di Francesco Lisca in Parione)
496-statua femminile seduta
521-erma di Eracle (iscrizione moderna "Hieron")
732-testa colossale di Helios
734-testa di Dioniso, cd. 'Arianna'
[738-fanciulla con la colomba]
748-statua di Menade (acquistata da Tommaso della Porta?; gi Belvedere in Vaticano; piedistallo del 1584?)
774-statua di Diana (1585 sulla torre capitolina come Roma Cristiana; fino a maggio 1921 sul tetto del Palazzo delle Esposizioni in via Nazionale)
806-statua femminile restaurata come Musa
811-statua di Musa
1163-erma di Socrate (gi nella villa di Giulio III)
1164-erma femminile arcaica, cd. 'Sappho' (gi nella villa di Giulio III)
1160-testa di Apollo, cd. 'Alcibiades' (gi nella villa di Giulio III)
2293-erma di Dioniso barbato
1210-statua restaurata come Atena
1570
1016-statua colossale di Eracle fanciullo (dalla vigna di Monsignor de' Massimi sull'Aventino nel sito delle Termae Decianae)
ante 1572 (Lafreri)
604-frammento di fregio (gi in S. Lorenzo fuori le mura)
606-frammento di fregio (gi in S. Lorenzo fuori le mura)
608-frammento di fregio (gi in S. Lorenzo fuori le mura)
613-frammento di fregio (gi in S. Lorenzo fuori le mura)
[609-frammento di fregio (gi in S. Lorenzo fuori le mura; collezione Albani?)]
[611-frammento di fregio (gi in S. Lorenzo fuori le mura; collezione Albani?)]
1573
810-rilievo con reditus dell'imperatore (gi in una casa di Piazza Sciarra)
1583 (8 marzo)
s.n.-2 statue, disperse (acquisto dei Conservatori da Vincenzo Stampa e Hieronimo Pico)
ante 1584
1..-ara di Adriano
1584
1..-colonna miliaria (dalla via Appia; 1692 sulla balaustra)
Sisto V (1585-1590)
ante 1589
s.n.-2 colonne, disperse (da S. Giovanni in Laterano)
1066-globo bronzeo (dall'obelisco vaticano)
61-Artemide (Franzini; gi collezione Della Valle)
1590
3250-Trofeo di Mario (dal Ninfeo dell'Acqua Giulia in piazza Vittorio)
3251-Trofeo di Mario (dal Ninfeo dell'Acqua Giulia in piazza Vittorio)
218-sarcofago con Achille a Sciro (1582 o poco prima da Fabrizio Lazaro al 'Monte del Grano' tre miglia da Porta S.Giovanni tra via Latina e via Labicana)
1592
1-Marforio
1593
1..-statua di Roma in porfido (da Cori?)
1190-statua loricata con ritratto moderno di Alessandro Farnese duca di Parma (antica statua di Giulio Cesare nei giardini Cesarini con testa rilavorata)
ante 1594 (Vacca)
54-statua di Adriano (dai pressi di S.Stefano Rotondo)
519-ritratto greco su erma (Ligorio: dalla Villa Gordiana Vitellia Portuense; Vacca: dalla Vigna Vettori fuori Porta Portese)
1594(?)
756-rilievo con una provincia (da Piazza di Pietra)
1596
805-rilievo con fasci littori (dall'Arco di Camilliano; acquisto 4 novembre 1596)
1602
1194-statua loricata con testa moderna di Francesco Aldobrandini
ante 1627 (inventario)
s.n.-testa maschile colossale in basalto grigio (moderna), dispersa
1189-ritratto maschile barbato
959-rilievo con testa di Zeus, cd. 'Mithradates'
1630
1195-statua di don Carlo Barberini con torso loricato antico
ante 1636 (inventario)
827-ritratto maschile
828-testa moderna su busto antico
1662 (Alessandro VII)
832-rilievo di Adriano (dall'Arco di Portogallo in via del Corso)
1213-rilievo di Adriano (dall'Arco di Portogallo in via del Corso)
1679
761-rilievo con una provincia (1594? da Piazza di Pietra)
s.n.-colonna miliaria, dispersa (sulla balaustra)
ante 1687 (inventario)
711-statuetta di Iside
ante 1692 (inventario)
707-statuetta di Athena (Montagnani-Mirabili: da Villa Adriana a Tivoli?)
991-Ecate triforme
ante 1693 (Rossini)
331-disco circolare marmoreo (da S.Maria in Aracoeli)
509-ritratto di Socrate
ante 1703 (Pinarolo)
559-erma di Omero
1705
1173-busto maschile tipo 'Scipio' (moderno) (acquistato dagli eredi di Orazio Foschi da Clemente XI)
1174-busto maschile (donazione Clemente XI)
1708 (iscrizione piedistallo)
1188-busto femminile
2051-busto femminile (moderno)
post 1718
524-busto di Marco Aurelio (Ficoroni: 1718 da un pescatore nel Tevere, acquistato da Antonio Borioni)
1719
1526-altare di Iside (dai lavori di ampliamento della Biblioteca Casanatense)
1720 - donazione di Clemente XI (1700-1721)
773-statua di Dace (gi collezione Cesi)
775-statua femminile seduta come Roma (Ligorio: da un edificio tra la cappella di Domine Quo Vadis? e la chiesa di S.Sebastiano sulla via Appia; gi collezione Cesi)
776-chiave di arco con rilievo di una provincia (gi collezione Cesi)
779-statua di Dace (gi collezione Cesi)
1968-rilievo con trofeo (gi collezione Cesi)
1969-rilievo con trofeo (gi collezione Cesi)
1727 - donazione Benedetto XIII (1724-1730)
1169-oca bronzea (acquistato dai Cartusiani di S.Maria degli Angeli; Ficoroni: dal Celio)
1170-busto bronzeo di Iside (acquistato dai Cartusiani di S.Maria degli Angeli; Ficoroni: dai giardini di Sallustio)
1171-oca bronzea (acquistato dai Cartusiani di S.Maria degli Angeli; Ficoroni: dal Celio)
1733 - donazione del cardinale Alessandro Albani (1692-1779)
-n. 310 + 34(?) pezzi
7(?)-
11(?)-
18- cd. 'Cleopatra'
4,16- (da piazza dei Satiri; gi collezione Della Valle)
20(?)- cd. 'Vitellio'
39- (gi collezione Cesi)
50-
77- (Ligorio: in possesso di Antonio Conteschi)
101-
155-(16 agosto 1708 da vigna Galli fuori Porta Pinciana, acquistato da Bianchini)
s.inv.-
164-
188(?)-
189(?)-
193-
195-
197-
186-
199-
200-
201-
203-
204- (Bottari: da Villa Adriana a Tivoli)
309-
307-
303-
301-
300-
1941- (1703 da vigna Moroni sulla via Appia)
298-
1940-
297- (Ligorio: dalla via Appia; gi collezione Cesi)
296-
263(?)-
293-
292(?)-
291(?)-
290(?)-
1928- (gi nella villa di Giulio II)
289- (gi collezione Cesi)
288(?)-
286(?)-
285-
283-
281-
280- cd. 'Giulia di Severo'
279-
276-
277-
275-
1919- ([Locatelli] 1750: da Nettuno; Lanciani: da Villa Adriana a Tivoli, cardinale Cervini; gi famiglia Medici nella villa al Pincio, donato dal granduca Cosimo III di Toscana al cardinale Albani)
274-
422-
272-
271-
270-
269-
267(?)- cd. 'Niobe'
265- (gi collezione Cesi)
294-
1910(?)-(gi in Palazzo Caffarelli presso Campo dei Fiori; poi in Palazzo Delfini)
261-
257-
259(?)-
255- (gi collezione Della Valle)
1909- (XVI secolo S.Giorgio in Velabro; 1706 Belvedere in Vaticano; gi Museo Ecclesiastico di Clemente XI)
253-
246-
247- ([Locatelli] 1750: donazione di Benedetto XIV)
248-
249-
244-
242-
240-
239- (dall'Aventino?)
235-
234- (1701 dalla cd. Villa di Antonino Pio a Lanuvium-Civita Lavinia)
232-
403-
368-
319- (1736 in museo)
328-
329- (Bartoli, 1693: nella Villa Doria-Pamfili fuori Porta Salaria)
330-
401-
399(?)- (gi collezione Cesi)
395(?)-
365-
364-
362-
688-
59-
326-
325- (tardo XVII secolo da vigna Monciatti presso Porta Ostiense)
391-
390-
389-
386(?)- (gi collezione Cesi)
385-(Aldroandi: collezione Tommaso Cavalieri; Menestrier ante 1657: collezione Lancellotti; Montagnani-Mirabili: collezione Chigi)
384(?)- cd. 'Erma di Pirro'
382-
380-
470-
355(?)-
354-
353-
352-
351-
350-
349-
348-
346-
345-
406-
379-
377-
341-
369-
405(?)-
334-
302-
412-
413-
414-
416-
417(?)-
420-
421-
2356-
424-
425-
426-
427- (gi collezione Giustiniani)
404-
429-
430-
431-
432-
433-
436-
437-
438-
442-
443-
444-
445- (ante 1725 da Porto d'Anzio)
446-
447(?)-
450(?)-
451-
452-
454-
480- (1701 dalla cd. Villa di Antonino Pio a Lanuvium-Civita Lavinia nelle propriet Cesarini)
627- (1701 dalla cd. Villa di Antonino Pio a Lanuvium-Civita Lavinia nelle propriet Cesarini)
737- (1701 dalla cd. Villa di Antonino Pio a Lanuvium-Civita Lavinia nelle propriet Cesarini)
448-
455-
458-
457-
460-
459- (gi nei giardini Aldobrandini)
463- (ante 1725 da Porto d'Anzio)
461- (donato dal cardinale Alessandro Albani a Benedetto XIV)
462-
464-
465-
466-
467-
468-
428-
473-
474-
476-
477-
481-
484-
487-
488-
489-
497-
498-
499- (gi collezione Della Valle)
501- (dalle fondazioni di Palazzo Muti in piazza SS.Apostoli; gi in Villa Pamfili)
503-(sotto Clemente XI 1700-21 dall'Aventino)
504- (circa 1680 da Villa Mattei presso via Appia)
505(?)-
506-
507-
508- (gi collezione Cesi)
510- (gi collezione Giustiniani),
511-
512-
513-
514-
515-
516-
525-
526- (Bottari: gi in possesso di Nicolao Corona e poi di Bianchini)
527-
528(?)- (inizio XVIII secolo da una tomba sulla via Appia entro le mura aureliane; Garofalo: gi di Marco Antonio Sabbadini)
529- (acquistato a Smyrna dal mercante francese Fouquier e portato a Marsiglia)
531-
534-
535-
536-
537- (gi collezione Giustiniani)
538-
543-
544-
545-
546-
547-
557- (Ficoroni: 1704 dai giardini dei canonici di S.Antonio Abate)
558-
560-
562- (XVI secolo?)
563-
565(?)-
567-568-
569- (iscrizione moderna)
571-
577-
578- (acquistato a Efeso dal mercante francese Fouquier e portato a Marsiglia)
579- (gi nei giardini Aldobrandini)
580-
581- (da Ardea?; 1706 Museo Ecclesiastico di Clemente XI?)
582-
585(?)- (gi collezione Giustiniani)
589- (gi collezione Barberini)
591-
594- (gi collezione Giustiniani)
595- (gi collezione Cesi)
596(?)- (gi collezione Giustiniani)
552-
553- (gi collezione Giustiniani)
554-
556-
597-
599-
601-
605-
607-
[609 e 611]-
610 e 612-
626-
614- (gi in Villa Nuzi presso Orte)
615-
616-
617-
618,619,729- (1706 Museo Ecclesiastico di Clemente XI)
620- (da Cori)
621-
622-
623-
624-
625-
655 e 659- (1718 presso il teatro di Porto d'Anzio)
1995- (da Porto d'Anzio?)
628- (testa; torso: acquisto di Clemente XII dal Duca di Palombara e restaurato sotto Pio VII 1775-1800)
629- (da Porto d'Anzio)
631-
632- (gi collezione Cesi)
633-634- (da Ceprano)
669-
672-
638- cd. 'Tolemeo'
641-
644-
647(?)- (Bottari: gi collezione cardinale Ottoboni; Montagnani- Mirabili: dal Belvedere in Vaticano)
648-
649- (Fabbroni: gi collezione Rodolfo Pio da Carpi sul Quirinale)
650-
651-
699-
660-
663-
664-
666-
667-
670-
671-
673-
677-
678-
680-
681-
683-
684-
686-
685-
687-
493-
690-
696-
695(?)-
700-
725- (sotto l'altare di S.Eustachio, restauri di Clemente XI)
701(?)-
705-
706- (nel 1730 circa visto da Lesley in una bottega di via Condotti)
710-
719-
712-
714-
715-
717-
718-
211,1954,s.inv.- (1726 dal colombario degli schiavi e dei liberti di Livia sulla via Appia fuori Porta Capena sulla sinistra della via 1 KM oltre il I miglio)
724-
1957,1955,1956- (dal piccolo porto di Anzio sotto Innocenzo XII)
722(?)-
730-
2959- (XVI secolo)
s.inv.- (CE 7259)
s.inv.- (CE 7257; nel XIV secolo nei giardini Cesarini)
s.inv.-
s.inv.- (CE 7280)
s.inv.- (CE 7281)
s.inv.- (CE 7271)
s.inv.- (ante 1669 in vigna Nari sulla via Salaria)
s.inv.- (1716 da vigna Moroni presso Porta S. Sebastiano)
s.inv.-
731- (gi collezione Cesi)
738-
741- ([Locatelli] 1750: da Villa Adriana a Tivoli)
1966-
2761-
1967-
746-
1182-
1999-
162-
934(?)-
2049(?)-
1371-
1372-
Donazioni del cardinale Pietro Ottoboni
s.a.
647-statua femminile restaurata come Igea (Bottari; Montagnani- Mirabili: dal Belvedere in Vaticano; poi collezione Albani?)
s.a. (post 1704 Maffei-De Rossi)
299-Vecchia ubriaca (1620 da S. Agnese sulla via Nomentana, restauri cardinale Verallo;gi collezione Verospi)
1735
245-statua femminile (da fuori Porta S. Sebastiano)
256-Selene (da fuori Porta S.Sebastiano, probabilmente a Palombaro, presso Tor di Mezza Via ad Albano)
post 1733
925-cinerario dei Socii Miniarii (1733 da vigna Neri)
ante 1736 (Gaddi)
804-rilievo con tre fasci
1736
1936-altare della Dea Syria (XV secolo nei giardini di Battista Mattei in Trastevere; 1706 gi Museo Ecclesiastico di Clemente XI)
1207-rilievo di un sacerdote di Cibele (1736 presso Civita Lavinia nel sito della villa degli Antonini; donazione duca Sforza-Cesarini)
1740
1..-altare della Mater Deum (sotto Clemente XI da Marmorata; gi Biblioteca Vaticana)
Donazioni di Clemente XII (1730-1740)
s.a.
196-statuetta di ginnasiarca
747-Galata morente (ante 1633 in Villa Ludovisi; 1693 collezione Don Livio Odescalchi nipote di Innocenzo XI 1676-1689)
s.a. (Righetti)
254-Niobide
s.a. (Bottari, 1741-55)
241-torso di Discobolo restaurato come combattente (acquisto; Lucas: casa di Giovanni Ciampolini nel 1513; 1520 collezione di Giulio Romano; Bottari: collezione Cesi o collezione Mellini; inizi del XVIII secolo: scultore francese Pierre tienne Monnot)
1733
44-parte inferiore di statua colossale di Dace (dall'Arco di Costantino)
1734
628-Apollo colossale con cetra (torso: gi Villa del Duca di Palombara sull'Esquilino; testa: collezione Albani; restauro sotto Pio VII 1775- 1799)
1738
58-statua colossale di Marte (gi nel Palazzo Massimi; dai pressi del Foro di Augusto)
236-statua di Eracle (1620 dalla chiesa di S.Agnese sulla Nomentana, restauri cardinale Verallo; gi collezione Verospi)
237-frammento di gamba con idra 1620 dalla chiesa di S.Agnese sulla Nomentana, restauri cardinale Verallo; gi collezione Verospi)
Donazioni di Benedetto XIV (1740-1758)
s.a.
64-pannello di mosaico e marmi con scene della vita di Achille ([Locatelli] 1750; gi nell'ambone di S.Maria in Aracoeli)
522-ritratto di Epicuro (1742 da Piazza S.Maria Maggiore)
576-doppia erma di Epicuro e Metrodoro (1742 dalle fondazioni del portico di S.Maria Maggiore)
583-ritratto di Antistene (1741 in via S.Croce in Gerusalemme)
713-fanciullo con oca (1741 tra Laterano e S.Croce in Gerusalemme, demolendo il cd. Monte Cipollaro [insieme al precedente e ad una testa di Caracalla])
1961-base con tre rilievi
961-maschera di donna con corona turrita, cd. 'Cibele' (ante 1750 da Villa Adriana a Tivoli)
744-Iside
1068-cratere bronzeo di Mitridate (Ficoroni: da Antium sotto Benedetto XIII 1724-1730)
1295-meridiana antica (da Castrum Novum)
1206-rilievo dedicato a Aglibolos e Malachbelos (Ursinus: trasferito dalla collezione Mattei in Trastevere ai giardini sul Quirinaledel cardinale Rodolfo Pio da Carpi; gi Villa Giustiniani)
2173-Ecate triforme in bronzo (gi Museo Chigi)
s.inv.-mosaico con leone ed eroti alla presenza di Eracle (Ficoroni: 1749 tra i resti di una villa nella Selva Pamfili vicino Porto d'Anzio; donato dal Marchese Angelo Gabrieli a Benedetto XIV)
1740
260-sarcofago (dalla chiesa di S.Biagio a Nepi)
1742-44
324-piede di tavolo (da S.Croce in Gerusalemme)
1743
205-base con fatiche di Eracle in rilievo - inv. 205 (gi nella piazza del mercato di Albano)
209-cinerario di Statilius Aper e Orcivia Anthis (dal Gianicolo; 1542 e Aldroandi: Belvedere in Vaticano sotto Paolo III; Boissard: nella Villa di Papa Giulio; collezione di testimonianze degli strumenti di misura romani)
212-cippo degli Aebutii (gi nei giardini Mattei; collezione di testimonianze degli strumenti di misura romani)
214-rilievo rettangolare, cd. 'Capponianus' (1741 presso Villa Corsini sulla via Aurelia; gi in possesso del marchese Capponi; collezione di testimonianze degli strumenti di misura romani)
215-cinerario di Cossutius Cladius (collezione di testimonianze degli strumenti di misura romani)
520-testa maschile colossale (dai pressi del Pantheon; gi in posseso di Lattanzio Sergardi)
944-base con rilievi della vita di Zeus (da Villa Savelli- Paolucci ad Albano)
1744
304-parte di piede colossale
305-parte di piede colossale
306-parte di piede colossale
639-efebo con piede su roccia (1742 Michilli dal Poikile di Villa Adriana a Tivoli)
646-Arpocrate (1741 Michilli dal Poikile di Villa Adriana a Tivoli)
708-ritratto maschile
726-sarcofago (1744 dalle propriet di Salone del capitolo di S.Maria Maggiore sulla via Collatina; Ficoroni: con ossa e resti di gioielli)
743-statua di fanciulla (1744 Michilli dal Poikile di Villa Adriana a Tivoli)
1745
9-sarcofago (1744 dalle catacombe di S.Sebastiano sulla via Appia)
816-sarcofago anepigrafe (1744 0 1745 dalle catacombe di S.Callisto)
1912-altare della Magna Mater e di Attis (1745 dalla via Appia tra S.Sebastiano e la tomba di Caecilia Metella)
1958-base dedicata a Giove (1745 da una vigna sulla via Appia tra S.Sebastiano e la tomba di Caecilia Metella)
1746
440-testa di Matidia
657-Satiro di rosso antico (1736 da Furietti a Villa Adriana a Tivoli)
1747
645-statua di cacciatore (1747 presso Porta Latina; [Lucatelli] 1750: dall'orto detto alla Ferratella)
1748
375-erma di giovane divinit (da Villa Adriana a Tivoli)
397-erma colossale di Hermes (da Villa Adriana a Tivoli)
449-busto femminile di et antonina
716-maschera ([Locatelli] 1750: in possesso della famiglia Boccapaduli)
1749
408-Eros e Psyche (1749 presso S.Balbina sull'Aventino)
1750
208-cippo di Agorius Praetextatus (1750 da Roma)
250-busto femminile, cd. Lucilla (gi collezione Barberini; donato dal cardinale Spinelli a Benedetto XIV)
282-statua di Zeus (1750 da Porto d'Anzio)
295-statua di Satiro con flauto (1749 dall'Aventino)
469-busto femminile (Bottari: acquistato a Smyrna da un cappuccino)
652-statue iconiche come Marte e Venere (1750 da Isola Sacra alla foce del Tevere)
1751
2125-testa femminile in pasta vitrea smaltata
1752
396-disco marmoreo
398-disco marmoreo
409-statua di Afrodite (sotto Clemente X 1667-70 dai giardini degli Stazi presso S.Vitale)
1753
62-statua di Artemide (da Villa d'Este a Tivoli)
251-statua femminile restaurata come Musa (Righetti: vicino Tivoli; da Villa d'Este a Tivoli)
287-statua di Psyche (da Villa d'Este a Tivoli)
410-statua di Eros (da Villa d'Este a Tivoli)
637-Amazzone ferita (da vigna Ronconi presso lo Stadio sul Palatino, 5 marzo 1570 acquisto del cardinale Ippolito d'Este; gi Villa d'Este a Tivoli)
654-statua di Athena in corsa (da Villa d'Este a Tivoli)
702-disco circolare con testa a rilievo, cd. 'Tideo' (acquistato il 1 aprile 1568 dal cardinale Ippolito d'Este; da Villa d'Este a Tivoli)
733-Amazzone (da Villa d'Este a Tivoli; restauro della testa sotto Pio VI; 1881 piccoli restauri)
735-Sacerdotessa (Ligorio: dalla cd. palestra di Villa Adriana a Tivoli, acquistata dal cardinale Ippolito d'Este per i giardini sul Quirinale e rimossa a Villa d'Este a Tivoli)
739-Satiro (dal Palatino, acquisto nel 1568 del cardinale Ippolito d'Este dall'abate di S.Sebastiano)
1742
s.inv.-cippo di Socrates (nella vigna di Luigi Orsini fuori Porta Salaria; gi in possesso di Ficoroni)
post 1750
1..-cinerario dei Sextilii (ante 1521 in S.Giacomo in Augusta presso il Mausoleo di Augusto)
Donazioni di Clemente XIII (1758-1769)
s.a.
316-frammento di tabula iliaca (ante 1683 da una villa presso Marino, collezione canonico Arcangelo Spagna; collezione Spada; Foggini: Museo Rocci)
1765
402-mosaico con colombe (1737 da Villa Adriana a Tivoli)
656-Centauro giovane (1736 da Villa Adriana a Tivoli; gi collezione cardinale Alessandro Furietti)
658-Centauro vecchio (1736 da Villa Adriana a Tivoli; gi collezione cardinale Alessandro Furietti)
ante 1767 (Roisecco)
1891-rilievo con una scrofa e i suoi piccoli (dalla via Appia)
1964-tripode (dalla Villa Adriana a Tivoli)
ante 1775 (Guasco)
1..-cippo di Papirius Speratus
151-cinerario di Terentius Maximus (gi in possesso di Ficoroni)
ante 1775 (Quojani)
216-colonna di marmo grigio con raffigurazione di strumenti (dai pressi di Campo dei Fiori)
1775 - acquisto di F. Ficoroni
15.-urna di L. Terentius Maximus
Pio VI (1775-1799)
[s.a.
628-Apollo colossale con cetra (restauro testa collezione Albani con torso acquisto del 1734 di Clemente XII dalla Villa del Duca di Palombara sull'Esquilino)
733-Amazzone (da Villa d'Este a Tivoli; restauro testa sotto Pio VI; 1881 piccoli restauri)]
1812
894-sarcofago (trasferimento; gi lungo il muro della gradinata di S.Maria in Aracoeli; dai giardini di Terentius sulla via Appia)
1884-sarcofago (acquisto; gi nel Convento delle Benedettine a S. Maria della Concezione)
1897-sarcofago (trasferimento; gi lungo il muro della gradinata di S.Maria in Aracoeli)
771-torso maschile (da Mevania-Bevagna)